Lingua e cultura Latina
lingua e cultura Latina
|
Descrizione e introduzione al corso |
Programma di Lingua e Cultura Latina Chi ha paura del latino? Tutti, a quanto pare. Sin dagli anni in cui il latino era materia obbligatoria alle scuole medie ai tempi più recenti, quando i ragazzi iniziano ad approcciarlo ormai al primo anno di liceo, il latino sembra “una bestia nera”: inevitabile affrontarla, ma la sconfitta è quasi sicura. Eppure, il latino è la nostra lingua, la nostra storia, la nostra cultura… siamo noi. Perché, dunque, temerlo? In questo corso ci proponiamo di vincere la paura del latino, imparando a conoscere un po’ della cultura e della storia di quel popolo che è stato nostro antenato. E lo faremo proprio attraverso la lingua che esso parlava, proposta in modo semplice, intuitivo e (speriamo) divertente. Non è richiesta alcuna preconoscenza: solo un po’ di intuito e voglia di mettersi in gioco. Il programma prevederà la trattazione dei seguenti macrotemi di lingua e cultura latina: - L’impero Romano - La familia romana - La villa - Il corpo umano - Soldati ed esercito - Il mare nostrum - Marito e moglie - Cave canem! - Il banchetto Le ultime lezioni saranno dedicate alla lettura in originale e alla riflessione su alcuni dei più celebri brani della letteratura latina.
|
|
INFORMAZIONI GENERALI |
|
Docente: |
Silvia Ferrari |
Aula: |
3 C |
Numero di lezioni: |
15 |
Frequenza: |
Q/V |
Numero minimo di iscritti: |
5 |
Numero massimo di iscritti: |
15 |
CALENDARIO |
|
Inizio del corso: |
8 ottobre 2019 |
Fine del corso: |
maggio 2020 |
Giorno della settimana: |
martedi |
Orario: |
16,00 — 17,00 |